
Didattica 1

Didattica 2

Didattica 3

Didattica 4

Didattica 5

Didattica 6

Didattica 7

Didattica 8
scuola primaria – scuola secondaria di 1° grado
Il laboratorio parte dall’osservazione dei volti rappresentati dall’artista nelle sue opere scultoree (in gesso, bronzo, marmo) e delle lastre fotografiche che l’artista usava creare prima di procedere con la realizzazione delle opere scultoree. Si invitano i ragazzi a soffermarsi sul dettagli dei volti: le espressioni, le posture, gli sguardi svelano un’emozione, un sentimento, un’identità racchiusa nella materia. Attraverso una serie di attività creative e di scoperta il laboratorio permette di creare una connessione tra il proprio sé e l’opera dell’artista.
scuola primaria – scuola secondaria di 1° grado
Un percorso tematico che parte dall’analisi delle opere pittoriche per focalizzarsi sui quadri di paesaggio. In una prima fase teorica i ragazzi imparano ad osservare un dipinto con occhio critico per iniziare a conoscere le diverse tecniche pittoriche dell’artista. L’attività permette di stimolare la capacità percettiva, di osservazione e la sensibilità al colore. In una seconda fase i ragazzi potranno cimentarsi nella rappresentazione del paesaggio circostante la Fondazione, attraverso uno sguardo dinamico verso ciò che li circonda.
scuola primaria – scuola secondaria di 1° grado
Il laboratorio permette di sviluppare la capacità di modellazione della materia (argilla) attraverso la realizzazione di piccole sculture. Il percorso permette di approfondire la conoscenza dei metodi di lavoro dell’artista fino ad arrivare alla creazione di un oggetto che prima non esisteva, acquisendo quindi la consapevolezza di poter intervenire attivamente sulla realtà. Ogni ragazzo potrà portare via con sé l’oggetto realizzato.